News RC

PUBBLICAZIONE SU WINDOWS &.NET MAGAZINE FONDweb UN SOFTWARE ERP PER FONDERIE – Le differenze tra un ERP generico ed un ERP specializzato per una certa classe di utilizzatori – L’immenso valore del Know-how che viene conservato e trasferito.

In occasione della XXX edizione del Congresso Nazionale di Fonderia,R.C INFORMATICA, Software House che dal 1994 opera nella realizzazione di software gestionale per Fonderia, ha presentato FONDweb, un potente ERP per la completa gestione della Fonderia.    Emanuele Morandi, Presidente di Siderweb, in un suo articolo scrive:
Un uomo sta passeggiando in un bosco, quando si imbatte in un taglialegna che con grande fatica e sudore sega un tronco d’albero.   L’uomo si fa avanti per vedere il perché di tanta fatica e gli dice: “scusami ma ho notato che la tua sega è spuntata. Perché non la affili?”  Il taglialegna risponde: “Non ho tempo per queste cose: io debbo segare”.Questa metafora – continua Morandi – evidenzia l’importanza dell’I.C.T. (Information Communication Technology) in un settore come il nostro. Non solo la sega andrebbe affilata, ma andrebbe ripensato anche lo strumento di lavoro e vedere se è possibile sostituirlo con uno più efficiente dal punto di vista tecnologico.

La situazione che stiamo vivendo spinge (forse sarebbe meglio dire “obbliga”) le aziende a raffinare le tecniche di gestione aziendale ed a ricercare recuperi di competitività con l’introduzione di modalità di gestione innovative e con l’ottimizzazione dei processi aziendali.
Le soluzioni informatiche spesso costituiscono valide risposte per soddisfare le esigenze dell’impresa.Costituiscono infatti l’infrastruttura tecnologica sulla quale si basa sia l’implementazione delle strategie aziendali sia l’operatività quotidiana dell’impresa.
L’innovazione tecnologica delle strutture informatiche ha un ruolo fondamentale in una realtà che rende le imprese sempre più esposte alla competizione internazionale.Infatti  è riconosciuto dalle maggiori società mondiali di consulenza che il differenziale di crescita economica tra nazioni, in un regime di mercato aperto a parità di altri fattori è dovuto all’uso massivo delle tecnologie informatiche.
Le imprese possono disporre oggi di una gamma di soluzioni più vasta che consente di estendere le capacità operative e di governo dei processi ben oltre i confini aziendali, utilizzando pienamente le tecnologie WEB e gestendo meglio i rapporti con committenti e fornitori.
FONDweb rappresenta, senza dubbio, una soluzione specializzata per Fonderie realizzata sulle piattaforme della famiglia IBM (AS/400, iSeries, System i, i POWER, ecc.) realizzata in collaborazione con ASSOFOND per tutte le Fonderie di metalli ferrosi (ghisa e acciaio) e di metalli non ferrosi (alluminio, rame, bronzo, ottone, zama, ecc.).
Quando un utente acquisisce una soluzione specializzata sa che all’interno della stessa trova procedure collaudate e consolidate realizzate per il suo settore e che l’installazione verrà curata da persone che hanno già realizzato decine di installazioni simili.

Abbiamo incontrato l’ing. Paolo Chiarini, Titolare di RC Informatica, al quale abbiamo posto alcune domande per saperne di più su questa interessante suite software FONDweb

Come è nata la specializzazione di RC Informatica in questo settore ?
L’azienda nasce nel 1985 per volontà di due ingegneri elettronici per creare progetti informatici specialistici nel software applicativo per aziende di processo: vetrerie, lavorazioni di materie plastiche, colorifici e fonderie.
Le prime versioni dei programmi applicativi software integrati risalgono al 1994, in occasione dell’informatizzazione di una Fonderia nasce anche l’importante collaborazione con ASSOFOND che ha permesso a RC Informatica di comprendere i molteplici e singolari problemi organizzativi e produttivi delle Fonderie associate e di realizzare un programma specialistico, integrato, semplice, intuitivo che parla il linguaggio delle Fonderie.

Quale è la situazione dell’information technology nelle Fonderie italiane ?
Le fonderie italiane sono prevalentemente di dimensione medio piccole con un organico che varia da 10 a 100 addetti. Sono società prevalentemente a conduzione padronale con personale amministrativo non sempre esperto di Information Technology. Normalmente non dispongono di personale EDP (capocentro, programmatori ecc.)
Spesso si trovano programmi applicativi “fatti in casa con l’ausilio dell’amico” oppure prodotti orizzontali che mal si adattano al ciclo organizzativo – produttivo della Fonderia.
Le soluzioni più frequentemente incontrate sono basate su reti di PC con soluzioni applicative su piattaforma Windows (access, visual basic, ecc.) e soluzioni ACG – IBM  . In genere sono soluzioni non specialistiche e poco integrate.

Quali sono i problemi più evidenti per chi usa software non specialistico ?
Sono molteplici le inefficienze riscontrate dalle Fonderie che utilizzano applicativi standard con varie personalizzazioni. Per la Fonderia l’utilizzo di un programma di produzione generico strutturato su distinta base, cicli e costi, offre pochi benefici in termini di miglioramento dell’organizzazione, riduzione del costo del lavoro, efficienza nei servizi ai committenti.
Queste soluzioni nel tempo richiedono varie personalizzazioni con ingenti costi di modifica. E’ difficile in questi casi quantificare il ritorno dell’investimento.
La scarsa integrazione, tipica di programmi non specialistici, comporta molto spesso di dover inserire lo stesso dato più volte nelle diverse aree della fonderia, ovviamente con pericolose ridondanze oltre a possibilità di errore.Se, ad esempio, il peso medio della stessa fusione compare nel sistema informativo più volte con valori diversi, qual è il valore corretto? Si corre il rischio di utilizzare e diffondere in fonderia ed ai committenti dati sbagliati con conseguenti ricadute negative in termini di costi, efficienza , produttività ed immagine aziendale.Inoltre un software applicativo non specialistico difficilmente consente di ottenere la tracciabilità dei prodotti finiti.

Quali sono i vantaggi di chi adotta un software specializzati come FONDweb?
Il vantaggio essenziale è che il software convoglia le esperienze acquisite nella realizzazione di oltre 40 installazioni.Inoltre in FONDweb sono spinti ai massimi livelli i concetti di integrazione e tracciabilità. Uno stesso dato viene immesso nel sistema una sola volta ed è unico e disponibile per tutti.E’ realizzata la tracciabilità del getto consegnato al committente. E’ possibile sempre risalire a ritroso dal prodotto finito alla commessa prodotta, alle varie analisi chimiche e prove meccaniche effettuate sul getto, a chi ha eseguito le lavorazioni interne o esterne ( finitura, lavorazioni meccaniche, verniciatura, ecc.), fino alla composizione della lega utilizzata.
Un modulo applicativo molto apprezzato dalle Fonderie è la GESTIONE MODELLI e STAMPI. Permette di gestire tutta la vita dello modello o dello stampo, dalla costruzione iniziale fino al termine della produzione o a fine vita dello stesso stampo.Per ogni stampo è possibile gestire matrice fissa/mobile, portastampo, tranciante anime e accessori conoscerne in ogni momento lo stato (in produzione, in attesa di benestare, sospeso, obsoleto), la situazione delle stampate eseguite dal primo montaggio in avanti in modo da poter effettuare confronti con quelle garantite al cliente, o con quelle di soglia, per programmarne la manutenzione.
FONDweb consente di programmare la manutenzione dello stampo: ordinaria, straordinaria, periodica, ecc. Viene stampata la documentazione di sintesi con il dettaglio delle attività da eseguire e i bar-code di riferimento.Utilizzando i lettori di bar-code l’operatore incaricato della manutenzione registra nel sistema le operazioni eseguite sullo stampo ed i tempi impiegati che verranno in seguito utilizzati per il calcolo dei costi interni.Per le manutenzioni esterne o per la costruzione iniziale sono aperti degli ordini d’acquisto che andranno a sommarsi ai costi interni per determinare il costo complessivo delle manutenzioni.
Ad ogni codice stampo o per i suoi componenti FONDweb consente di associare gli allegati (disegni, offerte, ordini, mail ,ecc.) nei vari formati PDF, Excel, Word, che vanno a completare le informazioni sullo stampo.
La navigabilità di FONDweb permette di visualizzare la situazione degli stampi di ogni committente: gli articoli (getti) che produce, i getti prodotti e quando sono stati realizzati, le stampate scartate, le manutenzioni eseguite con tutti gli allegati collegati.

Quali soni i vantaggi economici di un software specifico?
L’installazione di FONDweb avviene in tempi ridotti. Il costo del software è la somma della parte standard e della parte custom. Va sottolineato che con un software specializzato come FONDweb la parte custom si riduce di molto.
Riteniamo che, disponendo di oltre 40 installazioni in tutte le tipologie di Fonderia (sabbia, conchiglia, pressofusione) le personalizzazioni realizzate in oltre 15 anni di lavoro coprono sicuramente tutte le casistiche del ciclo organizzativo – produttivo che si possono riscontrare nelle Fonderie che ancora non hanno introdotto l’informatizzazione.
In sintesi riteniamo che il costo di realizzazione delle eventuali personalizzazioni richieste dalla Fonderia, non possa superare il 10% del costo complessivo del progetto.  Con FONDweb i concetti di integrazione, tracciabilità e navigabilità sono sviluppati ai massimi livelli con evidenti benefici in termini di miglioramento dell’organizzazione, riduzione del costo del lavoro, efficienza nei servizi ai committenti.
I vantaggi economici di un software specializzato come FONDweb sono misurabili da un ritorno dell’investimento (ROI) sicuramente a due cifre.

33
44

Potrebbe indicarci una istallazione referenziata e gli aspetti salienti?
Un ottimo livello di informatizzazione è stato raggiunto dalla FONDERIA GHIRLANDINA di Modena, cliente di RC Informatica dal 1997: si tratta una fonderia di ghisa tre le più importanti fra le Fonderie di ghisa dell’Emilia Romagna.
Dispone di un impianto di formatura automatico della Belloi e Romagnoli dotato di stazione di controllo a PLC, ora interfacciato a FONDweb .
Il risultato conseguito è il monitoraggio in tempo reale dell’evolversi del programma di produzione giornaliero, precedentemente caricato a sistema con l’evidenza, per ciascuna commessa, delle staffe previste, staffe prodotte, staffe bianche scartate.Cliccando sulla commessa si visualizza la tracciabilità della stessa: committente, modello utilizzato, tipo e composizione della lega fusa.RC Informatica sta lavorando per trasferire questa visualizzazione su un monitor toutch-screeen che partendo dalla fotografia dell’impianto, toccando il monitor, apra le predette schermate con effetti ottici gradevoli ed allo stesso tempo efficaci.
“Negli ultimi anni grazie al miglioramento dell’organizzazione ed all’automazione, – sostengono i Titolari della fonderia – abbiamo potuto diminuire il costo del lavoro pur raddoppiando la capacità produttiva. Pochi anni fa l’organico era di 45 collaboratori, oggi siamo in 35 e l’azienda produce il doppio”.

Ci può sintetizzare le principali innovazioni del software prodotto da RC Informatica?                                                          Recentemente RC Informatica ha intrapreso una nuova collaborazione con la società S.A.&S. SERVIZI AMBIENTE E SICUREZZA collegata ASSOFOND per la realizzazione di un Pacchetto Software Gestionale per la SICUREZZA per aiutare la Fonderia ad intraprendere un’azione preventiva di monitoraggio nei luoghi di lavoro.
Il Software è  integrato con FONDweb, ma è possibile collegarlo anche ad altri software applicativi.

LE PRINCIPALI REALIZZAZIONI DI RC INFORMATICA

Fonderie di metalli non ferrosi :
ARENA Srl  , ARNOMETALLURGICA , ASEA Srl , ATLA Srl , EMILPRESS Srl , FOND.RACCAGNI sas ,FONDERIA ATTI Srl , FONDERIA DIECAST , FONDERIA F.A.M. Srl , FONDERIA F.B.A. Srl , FONDERIA FAR Srl , FONDERIA SANCISI Srl ,FONDERIE DELTA Srl , CAPRICORN srl , SCACCHETTI L.L. Srl

Fonderie di metalli ferrosi :
BESFOND SpA , VECO FONDERIA SMALTERIA SpA , FOND. CORTIANA SpA , FOND.GHIRINGHELLI Sas , FOND.GHIRLANDINA Srl , FOND.VIGEVANESE SpA ,FONDERIA BARALDI Srl , FONDERIA FER Srl ,FONDERIE DELTA Srl ,MELTER FONDERIE Srl ,ROSSANO FOND SpA

R.C. Informatica
Costituita nel 1985, R.C.Informatica produce software applicativo per applicazioni specializzate ed offre consulenza informatica su diverse piattaforme.
La soluzione software per Fonderie FONDweb con formatura in sabbia,conchiglia e pressofusione è un esempio di ERP dedicato ad un preciso settore. Oltre alle funzioni specifiche per Fonderia, l’applicativo offre interfaccia Web, integrazione con l’ambiente Office, invio di documenti via mail o fax, gestione di allegati, firma digitale ed un modulo di progettazione integrata della modulistica.
R.C.Informatica offre inoltre altre soluzioni specializzate per aziende meccaniche di precisione e lavorazioni per conto terzi , e servizi di migrazione tra sistemi, consulenza SAP e su sistemi IBM iSeries / xSeries.
Per leFonderie che intendono affacciarsi per la prima volta all’informatizzazione RC Informatica sarà disponibile ad incontri presso le imprese per illustrare FONDweb e per consigliare l’impresa sulle varie tappe di informatizzazione.

1pag-art-erp

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *