//RCINFORMATICA

ADVANCED PLANNING AND SCHEDULING (APS) PER FONDERIA

Un sistema APS (Advanced Planning and Schedulingè un software che pianifica e schedula le attività di produzione. Realizza in modo rapido ed accurato piani produttivi sulla base di macchine, personale, attrezzature e vincoli di magazzino. Tutti i cambiamenti relativi agli ordini di produzione, alle risorse e al magazzino sono continuamente sincronizzati e resi disponibili in tempo reale.

Un sistema APS consente quindi di massimizzare la redditività e di minimizzare:

  • I costi di produzione
  • Il livello delle scorte in eccesso
  • Il tasso di cambio setup
  • Il ricorso agli straordinari
  • Il lead-time di produzione
LE ESIGENZE DELLE AZIENDE DEL SETTORE METALLURGICO

Le aziende dell’industria metallurgica devono far fronte alle crescenti esigenze dei clienti in termini di diversità dei prodotti, capacità di consegna, puntualità nelle consegne e qualità costante, mentre la pressione sui costi continua ad aumentare.  Soddisfare quindi la domanda odierna e le esigenze del mercato sta diventando una sfida crescente per i direttori di produzione che devono “orchestrare” tutte le risorse presenti in fonderia:

 

  • Animisteria (carico lavoro “spara anime” e formatura manuale)
  • Attrezzature di formatura (utilizzo ed accoppiamento staffe)
  • Presse (carichi di lavoro e tempi setup)
  • Forni (gestione leghe e quantità giornaliere)
  • Centri di trattamento termico (capacità giornaliera e ricette)
  • Centri di taglio e sbavatura (capacità finita reparto)
QUALI SONO LE FUNZIONALITÀ DI UN SISTEMA APS CHE PERMETTONO DI FARE TUTTO QUESTO?
SCHEDULAZIONE DI OGNI SINGOLA RISORSA A CAPACITÀ FINITA
IMPEGNO MODELLI / STAMPI
GESTIONE LEGHE NEI FORNI
CREAZIONE DIFFERENTI SCENARI DI PIANIFICAZIONE DA POTER CONFRONTARE (SCENARI “WHAT-IF”)

I PROCESSI PRODUTTIVI DA SUPPORTARE E LE RISPOSTE DI UN SISTEMA APS

ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE SPECIFICHE PER PRODOTTO.

L’impegno del modello (o dello stampo) è un fattore determinante per una corretta schedulazione della produzione. Il cambio di produzione in alcune fasi di realizzazione della fusione (es. in formatura così come in stampaggio) comporta la necessità di considerare i tempi di setup: occorre quindi ottimizzare quanto più possibile i tempi di fermo per cambio stampo o modello e considerare la disponibilità delle attrezzature durante la pianificazione. Un sistema APS correttamente configurato per la fonderia consente inoltre di considerare come vincolo alcune proprietà fisiche che condizionano la produzione dei getti (siano essi di allumino, ghisa o acciaio) come ad esempio la temperatura di colata del getto per pianificare la produzione di getti con caratteristiche simili in uno stesso batch.

VINCOLI DI MAGAZZINO.

La materia prima è un fattore fondamentale in fonderia ed acquistarla nel momento giusto lo è ancora di più. Un sistema APS rende semplice questa attività attraverso la creazione automatica di piani di produzione nel rispetto delle disponibilità attuali e future, evidenziando la curva di consumo del materiale (alluminio, materie prime, materiali ausiliari) nel tempo con l’avanzare della pianificazione della produzione e calcolando il recupero del boccame e sfrido dopo le operazioni di taglio.

INTEGRAZIONE FRA PIANO DI PRODUZIONE E SPEDIZIONE.

Quando il piano di produzione è pronto, è possibile sfruttare la schedulazione delle spedizioni. Questo permette di abbassare i costi causati dai veicoli fermo in attesa che i prodotti vengano completati e fornisce piani di spedizione semplici ed accurati permettendo di inserire informazioni sulla destinazione della merce. Specificando la dimensione dei lotti e dei veicoli utilizzati, il sistema può indicare quando un veicolo può partire a pieno carico.

Conclusioni

Rispondere proattivamente ai cambiamenti aziendali interni ed esterni, come ad esempio reagire all’attuale instabilità causata dal Covid-19, rappresenta una sfida che tutte le fonderie dovranno affrontare nei prossimi anni.

Sfruttando le funzionalità avanzate di un sistema APS, le aziende sono supportate nel conseguimento di obiettivi sfidanti attraverso la pianificazione e la simulazione di scenari produttivi (aumento e diminuzione della capacità produttiva, dei turni di lavoro e della disponibilità del personale) che permettano di modulare le reazioni sulla base delle previsioni per consentire azioni rapide e tempestive basate su dati concreti.

LINKEDIN OFFICIAL PAGE

LA NOSTRA ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO


RC informatica, con un know-how specifico derivante da oltre trent’anni di esperienza nella produzione di #software applicativo per le imprese, opera in ambito “enterprise resource planning software”, fornendo soluzioni ad-hoc che rispondono ad esigenze specifiche per #fonderie in italia e all’estero