Advanced Planning and Scheduling (APS) per fonderia
- I costi di produzione
- Il livello delle scorte in eccesso
- Il tasso di cambio setup
- Il ricorso agli straordinari
- Il lead-time di produzione
L’impegno del modello (o dello stampo) è un fattore determinante per una corretta schedulazione della produzione. Il cambio di produzione in alcune fasi di realizzazione della fusione (es. in formatura così come in stampaggio) comporta la necessità di considerare i tempi di setup: occorre quindi ottimizzare quanto più possibile i tempi di fermo per cambio stampo o modello e considerare la disponibilità delle attrezzature durante la pianificazione. Un sistema APS correttamente configurato per la fonderia consente inoltre di considerare come vincolo alcune proprietà fisiche che condizionano la produzione dei getti (siano essi di allumino, ghisa o acciaio) come ad esempio la temperatura di colata del getto per pianificare la produzione di getti con caratteristiche simili in uno stesso batch.
La materia prima è un fattore fondamentale in fonderia ed acquistarla nel momento giusto lo è ancora di più. Un sistema APS rende semplice questa attività attraverso la creazione automatica di piani di produzione nel rispetto delle disponibilità attuali e future, evidenziando la curva di consumo del materiale (alluminio, materie prime, materiali ausiliari) nel tempo con l’avanzare della pianificazione della produzione e calcolando il recupero del boccame e sfrido dopo le operazioni di taglio.
Quando il piano di produzione è pronto, è possibile sfruttare la schedulazione delle spedizioni. Questo permette di abbassare i costi causati dai veicoli fermo in attesa che i prodotti vengano completati e fornisce piani di spedizione semplici ed accurati permettendo di inserire informazioni sulla destinazione della merce. Specificando la dimensione dei lotti e dei veicoli utilizzati, il sistema può indicare quando un veicolo può partire a pieno carico.
Rispondere proattivamente ai cambiamenti aziendali interni ed esterni, come ad esempio reagire all’attuale instabilità causata dal Covid-19, rappresenta una sfida che tutte le fonderie dovranno affrontare nei prossimi anni.
Sfruttando le funzionalità avanzate di un sistema APS, le aziende sono supportate nel conseguimento di obiettivi sfidanti attraverso la pianificazione e la simulazione di scenari produttivi (aumento e diminuzione della capacità produttiva, dei turni di lavoro e della disponibilità del personale) che permettano di modulare le reazioni sulla base delle previsioni per consentire azioni rapide e tempestive basate su dati concreti.